Arrivo e partenza
Ospiti
Adulto/i
2
Bambino/i
0
Arrivo e partenza
Ospiti
Adulto/i
2
Bambino/i
0
Family Resort Rainer

Fuori dall’hotel, direttamente in montagna

Niente di più semplice: fate un passo fuori dalla porta del Family Resort Rainer e vi ritroverete di fronte a uno spettacolare panorama alpino. Le Dolomiti di Sesto, Patrimonio dell’Umanità UNESCO, si ergono proprio di fronte a voi, invitandovi a intraprendere escursioni e tour di arrampicata lungo itinerari tranquilli o con impegnative ascese in vetta: qui ci sono innumerevoli possibilità per ogni livello di difficoltà. 

Siete appassionati di arrampicata?

Per chi ama arrampicare, le Dolomiti di Sesto sono un vero e proprio paradiso verticale: dai percorsi più accessibili fino alle impegnative vie di arrampicata sportiva di livello 8c, qui c’è tutto quello che fa battere il cuore dei climber. Le Tre Cime regalano emozioni uniche non solo agli appassionati di montagna, ma anche a bambini e principianti, perché i numerosi climbing garden, le palestre di roccia e la Dolomitenarena di Sesto, una delle sale indoor più alte d’Italia, offrono percorsi perfetti per iniziare a familiarizzare con questa disciplina.

Continua a leggere
Sesto: il paradiso degli appassionati di montagna

Alcuni suggerimenti per voi

Via ferrata Monte Paterno

Difficoltà: facile

Tempo di percorrenza: ca. 45 minuti

Dislivello: 160 m

Una via ferrata breve ma panoramica, particolarmente adatta ai principianti. L’itinerario parte dal Rifugio Auronzo a 2 320 metri e conduce al Rifugio Locatelli – Innerkofler e alla Forcella Lavaredo. Dopo l’avvicinamento, si sale lungo la ferrata De Luca Innerhofer, attraversando le storiche gallerie della Grande Guerra (difficoltà B/C) fino a raggiungere la cima del Monte Paterno. Se desiderate prolungare il percorso vi consigliamo di scendere lungo il Sentiero delle forcelle. 

Croda Rossa

Difficoltà: facile

Avvicinamento: ca. 1 ora e mezza

Ascesa: 4 ore e mezza - 5 ore

Dislivello: 1 200 m

La via ferrata della Croda Rossa di Sesto attraversa il tortuoso versante settentrionale della Cima Dieci, parte della famosa Meridiana di Sesto. Lungo il percorso si possono scoprire numerosi resti della Prima guerra mondiale, perché il sentiero è stato costruito sulla base dei vecchi camminamenti del fronte. Una volta in cima, si gode di una spettacolare vista verso la Catena principale alpina e le Alpi Carniche.

La vetta della Cima Grande di Lavaredo

Difficoltà: media

Avvicinamento: ca. 45-60 minuti

Ascesa: 2 ore e mezza-3 ore e mezza

Dislivello: 450 m

La Cima Grande è la regina delle Dolomiti di Sesto. Gli scalatori esperti possono affrontare da soli la via normale partendo dal Rifugio Auronzo e proseguendo sul versante sud: l’arrivo in vetta sarà un’emozione indescrivibile. Il percorso alterna sezioni più semplici e passaggi di arrampicata fino al grado IV-. Se vi sentite più tranquilli con una guida al vostro fianco, potete affidarvi al nostro Joe, che sarà felice di accompagnarvi come guida alpina.

La Strada degli Alpini

Difficoltà: facile

Avvicinamento: ca. 2 ore e mezza

Ascesa: 5 ore

Dislivello: 1 400 m

La Strada degli Alpini è una delle vie ferrate più iconiche delle Dolomiti di Sesto ed è famosa in tutto il mondo. Costruita dalle truppe alpine italiane durante la Grande Guerra, oggi è una ferrata accessibile anche ai principianti. L’itinerario conduce dalla cabinovia Croda Rossa attraverso la Forcella Undici fino al rifugio Carducci o Comici. Chi preferisce iniziare a piedi può partire direttamente dalla Val Fiscalina, seguendo le indicazioni “Strada degli Alpini” dal Rifugio Fondovalle. Nell’ultimo tratto del percorso si svela il celebre “gioco d’ombre” creato dalle due pareti rocciose vicinissime tra loro: un momento imperdibile!

Croda Rossa

Difficoltà: facile

Avvicinamento: ca. 1 ora e mezza

Ascesa: 4 ore e mezza - 5 ore

Dislivello: 1 200 m

La via ferrata della Croda Rossa di Sesto attraversa il tortuoso versante settentrionale della Cima Dieci, parte della famosa Meridiana di Sesto. Lungo il percorso si possono scoprire numerosi resti della Prima guerra mondiale, perché il sentiero è stato costruito sulla base dei vecchi camminamenti del fronte. Una volta in cima, si gode di una spettacolare vista verso la Catena principale alpina e le Alpi Carniche.

Croda Sora i Colesei

Difficoltà: media

Avvicinamento: ca. 1 ora

Ascesa: 4 ore e mezza

Dislivello: 840 m

La via ferrata Campanile Colesei inizia al Passo di Monte Croce, con un percorso che conduce inizialmente alla Forcella Plan della Biscia e poi, tramite un sentiero, all’inizio della ferrata vera e propria, che si trova in un canalone ghiaioso. Il tracciato si snoda dapprima lungo la parete orientale, prosegue con un passaggio più sportivo e termina su un bellissimo altopiano con vista sulle Dolomiti di Sesto. Da qui si raggiunge facilmente la Croda Sora i Colesei a 2 371 metri. Durante la discesa si può visitare anche un antico tunnel della guerra.

Escursioni dal fascino straordinario

Un resort nel cuore delle Dolomiti Patrimonio dell’Umanità UNESCO circondato da maestose vette, prati sconfinati e fitti boschi, con torrenti impetuosi e un’impressionante biodiversità. Chi cammina o scala queste montagne scopre la natura nella sua massima bellezza.

Sesto: il paradiso degli appassionati di montagna

Ecco 4 consigli per voi.

La Traversata Carnica

Lunghezza: 150 km

Durata: 8-11 giorni

Dislivello: 840 m

La Traversata Carnica, nota anche come Via della Pace, conduce da Sillian a Thörl-Maglern lungo il crinale delle Alpi Carniche e il confine tra Austria e Italia. Lunga 150 km, può essere percorsa in 8 o 11 tappe, oppure scegliendo una tappa singola come escursione giornaliera. Alpinisti ed escursionisti hanno l’abitudine di dividere il percorso in 2 sezioni: la prima da Sillian alla malga Untere Valentinalm e al paese di Mauthen, parte della rete dei Bergsteigerdörfer, e la seconda da Mauthen a Thörl-Maglern. Il paese di Mauthen si presta quindi come un perfetto campo base per gli escursionisti.

Escursione ai rifugi

Lunghezza: 18,5 km

Durata: 8 ore

Dislivello: 1 800 m

Questa popolare escursione di rifugio in rifugio offre una vista meravigliosa sulla Meridiana di Sesto, con la Cima Undici, la Cima Dodici e la Cima Una. L’itinerario parte dalla Val Fiscalina e conduce dapprima al Rifugio Fondovalle, poi ai rifugi Zsigmondy Comici, Pian di Cengia e infine al Locatelli – Innerkofler, prima di scendere nuovamente a valle.

I sentieri della guerra di Sesto

Lunghezza: 15 km

Durata: 6 ore

Dislivello: 223 m

Per raggiungere il punto di partenza dell’escursione prendete la cabinovia per Prati di Croda Rossa. Raggiunta la stazione a monte, seguite il sentiero n. 15 e attraversate Prati di Croda Rossa camminando nel bosco e alle pendici delle particolari formazioni rocciose della Croda Rossa di Sesto, della Cima Nove e della Croda Sora i Colesei. Il sentiero sale quindi sulla Croda Sora i Colesei per poi scendere fino al Passo di Monte Croce. Lungo il tragitto si possono osservare relitti, cunicoli e passaggi della Prima guerra mondiale. Per rientrare al Family Resort Rainer, dal Passo di Monte Croce potete prendere l’autobus oppure camminare lungo il sentiero numero 13A e tornare indietro seguendo le marcature n. 13A e il sentiero circolare di Sesto.

Escursione alla Croda Rossa

Lunghezza: 13 km

Durata: 5-6 ore

Dislivello: 844 m

Per raggiungere il punto di partenza di quest’escursione prendete la cabinovia per Prati di Croda Rossa. Superate il Rifugio Rudi e prendete il sentiero n. 100, camminando oltre la stazione a monte dell’impianto di risalita e proseguite fino ai Costoni di Croda Rossa. Lungo il tragitto, raggiungerete il museo all’aperto Bellum Aquilarum, dove troverete interessanti informazioni sulla Prima guerra mondiale nella zona alpina attorno a Sesto. Si prosegue poi sul sentiero n. 122 fino alla Val Fiscalina e quindi sul sentiero n. 124 che conduce fuori dalla valle.

Siete appassionati di bici?

Se amate pedalare, intorno al Family Resort Rainer vi attendono numerosi percorsi spettacolari, rilassanti e impegnativi, come ad esempio la pista ciclabile che conduce fino a Lienz. Alcuni tour guidati sono adatti anche ai bambini e si prestano perfettamente per una gita in famiglia. Inoltre, grazie alla collaborazione con la Bikeacademy Sextner Dolomiten, i nostri ospiti hanno a disposizione un’ampia scelta di mountain bike ed e-bike a noleggio.

Sesto: il paradiso degli appassionati di montagna
Sesto: il paradiso degli appassionati di montagna
Suggerimenti escursionistici per tutta la famiglia

State organizzando una vacanza in mountain bike tra le Dolomiti di Sesto? Sia tra adulti che assieme a tutta la famiglia, la zona intorno al Family Resort Rainer offre un’ampia scelta di escursioni, da quelle più tranquille a quelle più impegnative, ma tutte con qualcosa in comune: i panorami meravigliosi. In collaborazione con la scuola di alpinismo Tre Cime, quattro volte a settimana proponiamo anche escursioni gratuite e guidate per adulti e bambini a partire da una certa età.

Sesto: il paradiso degli appassionati di montagna

Joe conosce le vie ferrate come le sue tasche.

Joe è proprio un vero appassionato di montagna, un alpinista e scalatore, come da manuale. Con la sua competenza ed esperienza, è felice di accompagnarvi in emozionanti e avvincenti escursioni di arrampicata. Potete prenotare un tour guidato tra le Dolomiti di Sesto in sua compagnia comodamente alla reception.