8 attrazioni imperdibili
Sesto è un vero paradiso per gli amanti della natura, i ciclisti, gli alpinisti e gli sciatori, ma anche i curiosi e gli appassionati di cultura, che qui e nella vicina San Candido troveranno tesori architettonici e storici da scoprire. Abbiamo selezionato per voi gli 8 migliori consigli escursionistici.

Distanza: 12 chilometri
Sono uno dei simboli dell’Alto Adige e con le loro forme aspre e appuntite si stagliano nel cielo raccontando storie antiche di milioni di anni. Potete cominciare l’escursione alle Tre Cime direttamente dal Family Resort Rainer: attraversate dapprima la dolce Val Fiscalina fino al Rifugio Fondovalle, poi iniziate la salita che vi porta fino al Rifugio Locatelli-Innerkofler. Gli escursionisti più ambiziosi possono raggiungere le Tre Cime anche passando per il Plan di Cengia, mentre chi ama l’arrampicata può cimentarsi direttamente nella scalata della Cima Grande, della Cima Ovest o della Cima Piccola.


Distanza: 29,5 chilometri
Divenuto famoso in tutto il mondo grazie alla serie televisiva “Un passo dal cielo” con Terence Hill, il Lago di Braies incanta i suoi visitatori in ogni momento dell’anno. Situato a quasi 1 500 metri di altitudine, si è formato in seguito a una frana e, secondo una leggenda, da una porta alla sua estremità meridionale dava accesso al regno sotterraneo dei Fanes. Oggi, i visitatori amano passeggiare intorno al lago o noleggiare una barca e remare come si faceva una volta.


Distanza: ca. 6 chilometri
“Un luogo di silenziosa grandezza”: così viene descritta la casa di Reinhold Messner sul Monte Elmo. L’ex stazione a monte della funivia di Monte Elmo oggi ospita un centro dedicato alla sostenibilità, alla consapevolezza ambientale, all’arte e alla cultura. Ma non si tratta di una semplice esposizione: la Reinhold Messner Haus è un invito a soffermarsi, riflettere ed entrare in dialogo. Un luogo in cui passato e futuro si incontrano.


Distanza: 3 chilometri
Un paesaggio che non ha eguali e un ampio sentiero escursionistico percorribile anche con i passeggini che si inoltra nella valle tra alte falesie e offre un’incantevole vista sulle Dolomiti. Dal parcheggio della Val Fiscalina è possibile raggiungere il Rifugio Fondovalle camminando comodamente su un percorso pianeggiante. Se desiderate proseguire, passato il rifugio potete percorrere il sentiero che conduce alle Tre Cime.

Distanza: 12 chilometri
Sono uno dei simboli dell’Alto Adige e con le loro forme aspre e appuntite si stagliano nel cielo raccontando storie antiche di milioni di anni. Potete cominciare l’escursione alle Tre Cime direttamente dal Family Resort Rainer: attraversate dapprima la dolce Val Fiscalina fino al Rifugio Fondovalle, poi iniziate la salita che vi porta fino al Rifugio Locatelli-Innerkofler. Gli escursionisti più ambiziosi possono raggiungere le Tre Cime anche passando per il Plan di Cengia, mentre chi ama l’arrampicata può cimentarsi direttamente nella scalata della Cima Grande, della Cima Ovest o della Cima Piccola.


Distanza: 29,5 chilometri
Divenuto famoso in tutto il mondo grazie alla serie televisiva “Un passo dal cielo” con Terence Hill, il Lago di Braies incanta i suoi visitatori in ogni momento dell’anno. Situato a quasi 1 500 metri di altitudine, si è formato in seguito a una frana e, secondo una leggenda, da una porta alla sua estremità meridionale dava accesso al regno sotterraneo dei Fanes. Oggi, i visitatori amano passeggiare intorno al lago o noleggiare una barca e remare come si faceva una volta.


Distanza: ca. 6 chilometri
“Un luogo di silenziosa grandezza”: così viene descritta la casa di Reinhold Messner sul Monte Elmo. L’ex stazione a monte della funivia di Monte Elmo oggi ospita un centro dedicato alla sostenibilità, alla consapevolezza ambientale, all’arte e alla cultura. Ma non si tratta di una semplice esposizione: la Reinhold Messner Haus è un invito a soffermarsi, riflettere ed entrare in dialogo. Un luogo in cui passato e futuro si incontrano.


Distanza: 3 chilometri
Un paesaggio che non ha eguali e un ampio sentiero escursionistico percorribile anche con i passeggini che si inoltra nella valle tra alte falesie e offre un’incantevole vista sulle Dolomiti. Dal parcheggio della Val Fiscalina è possibile raggiungere il Rifugio Fondovalle camminando comodamente su un percorso pianeggiante. Se desiderate proseguire, passato il rifugio potete percorrere il sentiero che conduce alle Tre Cime.

Distanza: 6 chilometri
Dolci prati di larici e un’incredibile varietà di fiori: questa valle nei pressi di San Candido è particolarmente nota per queste due caratteristiche. Conduce tra Monte Elmo, Croda dei Baranci e la Punta dei Tre Scarpieri al Parco Naturale delle Tre Cime. Alla fine della valle, concedetevi un delizioso spuntino al Rifugio Tre Scarpieri.

Distanza: 9 chilometri
Situato nel centro del paese di San Candido, questo antico monastero benedettino dedicato all’omonimo santo risale all’VIII secolo. Nel corso dei secoli la chiesa ha subito diverse trasformazioni: diventata dapprima una collegiata, poi ampliata con un portico e una cappella e successivamente dotata di un atrio, fino ad assumere l’aspetto attuale di basilica a tre navate. Di particolare interesse è la cripta, con il fonte battesimale e la statua in legno di San Candido.

Distanza: 9 chilometri
Il museo DoloMythos permette a bambini e adulti di scoprire il meraviglioso mondo delle Dolomiti: intraprendete un vero e proprio viaggio nel tempo, fino alle origini di questa regione. Immergetevi nel mondo delle Dolomiti Patrimonio dell’Umanità UNESCO, partecipate a eventi emozionanti, visitate la mostra dei Dino e mettete alla prova le vostre abilità analitiche in una caccia al tesoro.

Distanza: 4 chilometri
Bellum Aquilarum – questo è il nome del museo all’aperto sulla Croda Rossa, che racconta la storia delle Dolomiti durante gli scontri della Prima guerra mondiale. Al suo interno è possibile visitare depositi, postazioni, trincee e gallerie, mentre i numerosi reperti raccontano storie di soldati coraggiosi che hanno sfidato il freddo, la neve e la solitudine sulle montagne. Potete raggiungere il museo all’aperto, situato a 2 150 m, dalla stazione a monte della cabinovia della Croda Rossa con una passeggiata di circa 45 minuti e 400 metri di dislivello.

Distanza: 6 chilometri
Dolci prati di larici e un’incredibile varietà di fiori: questa valle nei pressi di San Candido è particolarmente nota per queste due caratteristiche. Conduce tra Monte Elmo, Croda dei Baranci e la Punta dei Tre Scarpieri al Parco Naturale delle Tre Cime. Alla fine della valle, concedetevi un delizioso spuntino al Rifugio Tre Scarpieri.

Distanza: 9 chilometri
Situato nel centro del paese di San Candido, questo antico monastero benedettino dedicato all’omonimo santo risale all’VIII secolo. Nel corso dei secoli la chiesa ha subito diverse trasformazioni: diventata dapprima una collegiata, poi ampliata con un portico e una cappella e successivamente dotata di un atrio, fino ad assumere l’aspetto attuale di basilica a tre navate. Di particolare interesse è la cripta, con il fonte battesimale e la statua in legno di San Candido.

Distanza: 9 chilometri
Il museo DoloMythos permette a bambini e adulti di scoprire il meraviglioso mondo delle Dolomiti: intraprendete un vero e proprio viaggio nel tempo, fino alle origini di questa regione. Immergetevi nel mondo delle Dolomiti Patrimonio dell’Umanità UNESCO, partecipate a eventi emozionanti, visitate la mostra dei Dino e mettete alla prova le vostre abilità analitiche in una caccia al tesoro.

Distanza: 4 chilometri
Bellum Aquilarum – questo è il nome del museo all’aperto sulla Croda Rossa, che racconta la storia delle Dolomiti durante gli scontri della Prima guerra mondiale. Al suo interno è possibile visitare depositi, postazioni, trincee e gallerie, mentre i numerosi reperti raccontano storie di soldati coraggiosi che hanno sfidato il freddo, la neve e la solitudine sulle montagne. Potete raggiungere il museo all’aperto, situato a 2 150 m, dalla stazione a monte della cabinovia della Croda Rossa con una passeggiata di circa 45 minuti e 400 metri di dislivello.

